RISTORANTINO D’AMARE

OSTERIA SALINA

A Porto Sant’Elpidio c’è un piccolo rifugio che si lascia cullare dalla brezza e dalla risacca del mare. È Osteria Salina, un progetto nato dall’amore di Alessandra e Maurizio per la ristorazione e per la tradizione culinaria dei loro territori di origine. In questo accogliente ristorante sul mare è il mondo marinaro a farla da padrone. Non solo nei colori dominanti, bianco e azzurro, o nell’arredamento in legno, ma soprattutto nelle proposte del menu.

L’Abruzzo e le Marche si fondono nella cucina di questa osteria di mare, unendo originali peculiarità di entrambe le culture enogastronomiche, riprendendo il meglio delle due tradizioni e rivisitandolo in chiave tutta nuova. Dai sei anni di esperienza nella ristorazione maturata dai suoi titolari, l’Osteria Salina eredita piatti nuovi, ma nei quali è possibile ritrovare tutto il sapore del mare e dei territori abruzzese e marchigiano.

Senza dimenticare la particolare attenzione al cliente, che all’ingresso in questo  ristorante sul mare viene da subito accolto in un’oasi di relax e pace, in cui godere della bontà dei piatti marinari, mentre con gli occhi assapora lo splendido paesaggio marino in cui l’osteria sorge.

Osteria Salina: Mangia, Ama, Prega.

RISTORANTINO D’AMARE

IL MENÚ

La cultura del cibo richiede tempi precisi, amore per la materia prima e passione per questo lavoro.

RISTORANTINO D’AMARE

LE CENE EVENTO

È possibile organizzare cene aziendali, feste di compleanno, addii al celibato e nubilato con menù a prezzi stabiliti.

cene aziendali

cerimonie

addio al celibato

cene su richiesta

Prenota la tua giornata di mare! Aggiungendo il pranzo avrai anche un brindisi di benvenuto.

RISTORANTINO D'AMARE

INFORMAZIONI

INDIRIZZO

Via Faleria c/o Salina,
63821 - Porto Sant`Elpidio (FM)

TELEFONO

+ 39 0734 302248 / +39 370 31 13 168

 

EMAIL

osteriasalinasrls@gmail.com

 

CHIUSO IL MERCOLEDÌ

Informativa Privacy

Call Now Button
Ristorante Osteria Salina
Panoramica privacy

Privacy Policy

La presente informativa ha l’obiettivo di descrivere le modalità di gestione in riferimento al trattamento dei dati personali dei clienti/fornitori di OSTERIA SALINA SRL con sede legale in Via Faleria c/o Salina, 63821, Porto Sant`Elpidio (FM)

Si tratta di un’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 del Parlamento Europeo.

L’informativa s’ispira anche ai principi di trasparenza e di liceità per il trattamento dei dati personali, finalizzati per garantire i requisiti minimi per la raccolta di dati personali, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire ai clienti/fornitori di OSTERIA SALINA SRL con sede legale in Via Faleria c/o Salina, 63821, Porto Sant`Elpidio (FM)

IL TITOLARE ED IL LUOGO DEL TRATTAMENTO

Il “Titolare” del loro trattamento è OSTERIA SALINA SRL con sede legale in Via Faleria c/o Salina, 63821, Porto Sant`Elpidio (FM) – Italia  I trattamenti hanno luogo presso la sede legale del Titolare.

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

I dati raccolti vengono trattati nel rispetto del GDPR, al fine di svolgere il servizio richiesto dal cliente/fornitore e adempiere all’obbligazione assunta nei confronti del medesimo, nonché rispondere alle richieste di informazioni oppure alla richiesta di invio della newsletter avente ad oggetto messaggi informativi e comunicazioni commerciali e promozionali relativi all’attività svolta dal Titolare, nel completo rispetto dei principi di liceità e correttezza e delle disposizioni di legge.
I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate.

CONSEGUENZE DELLA MANCATA COMUNICAZIONE DEI
DATI PERSONALI

Con riguardo ai dati personali relativi all’esecuzione del contratto di cui il cliente/fornitore è parte, la mancata comunicazione dei dati personali impedisce il perfezionarsi del rapporto contrattuale stesso. I dati personali del cliente/fornitore potranno essere comunicati a:

  1. consulenti e commercialisti o altri legali che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;
  2. istituti bancari e assicurativi che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;
  3. soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge;
  4. autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge.
    Non verranno richiesti dati sulla salute e, in generale, categorie particolari di dati personali richiamati dall’articolo 9 del GDPR (sensibili, biometrici, genetici e penali).
  5. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
    I dati personali sono trattati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche ed adeguate misure di sicurezza sono adottate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati in ottemperanza agli obblighi di adeguamento a misure minime di sicurezza.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di accedere ai propri dati personali per ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza, chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 13 Reg. UE 679/2016).

L’interessato ha altresì il diritto di opporsi al trattamento dei dati per motivi legittimi e, in particolare, per quelli indicati all’art. 21 del GDPR, di chiedere la limitazione dei dati nonché la loro portabilità. L’interessato può chiedere la cancellazione dei propri dati se sussiste uno dei motivi indicati dall’art. 17 del Reg. UE 679/16, che si riporta integralmente:

a.i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per
le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;

b.l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;

c.l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;

d.i dati personali sono stati trattati illecitamente;

e.i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;

f.i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di
servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8,
paragrafo 1.

Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione, adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.

I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:

a.per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;

b.per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare
del trattamento;

c.per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica
in conformità all’articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), ed all’articolo 9, paragrafo 3;

d.a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede
giudiziaria.

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (articolo 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali).

Le richieste vanno rivolte:
•via PEC all’indirizzo
•oppure via raccomandata a.r., alla sede legale